Selecciona una palabra y presiona la tecla d para obtener su definición.
Indice Siguiente


Abajo

Bibliografia degli scritti di Giuseppe Bellini 1950-2001

Porciello, Michele (ed. lit.)



A Stella.




«Emerge tu recuerdo de la noche en que estoy».


Pablo Neruda                


L'I. S. L. A. ha sempre trovato in Giuseppe Bellini un costante e prezioso punto di riferimento. Se esso ha ottenuto qualche risultato nella ricerca e nell'organizzazione degli studi latinoamericani, ciò è dovuto allo sprone quotidiano dei consigli e dei suggerimenti di Bellini.

Questa bibliografia vuole allora essere, oltre che testimonianza di un esemplare modello di scienza e di maestria, anche e soprattutto espressione, del tutto inadeguata, della riconoscenza dell'I. S. L. A. verso il suo amato e stimato Presidente.

Antonio Scocozza

Direttore dell'I. S. L. A.




Premessa

Pier Luigi Crovetto


Ex Libris

Ci sono vite inconcepibili senza i libri. Libri accumulati con quella dedizione che fa di ogni viaggio caccia a un tesoro da diseppellire da scaffali di librerie, da cataloghi freschi di stampa o antiquari. Libri letti. E libri scritti. E ancora, libri «ispirati», finanziati, pubblicati.

Chi viene ammesso nel suo retiro, al numero 5 di via Simone d'Orsenigo, s'avvede subito che Giuseppe Bellini rappresenta una conferma in tal senso. Una casa elegante e insieme austera, la sua, come lo sono le case dei professori. Con pareti fatte di libri. Con i quadri, le foto che lo ritraggono con i «suoi» autori, a loro volta incastonati nei libri. Con quel buon odore di stampa che si respira anche dove è impalpabile o, complici le nuove tecnologie, a rigore non c'è...

Le vecchie zie usano chiederlo, anche dinanzi a scaffali assai meno stipati dei suoi: ma li hai letti tutti? Bene, ho sempre pensato che Giuseppe Bellini, i suoi libri, li abbia letti tutti. E continuerò a pensarlo anche dopo che mi si sia dimostrato che la cosa è materialmente impossibile. Dirò di più: sono convinto che quella della lettura sia stata la prima, «germinale» avventura della sua vita. Recentemente, ai corsisti genovesi del Dottorato in Studi americanistici che lo interpellavano sulle sue «origini» di ispanoamericanista, rispose di doverla, la sua vocazione, a Emilio Salgari. Buttando giù queste poche righe di introduzione alla Bibliografia che l'I. S. L. A. di Pagani ha deciso di regalare al suo Presidente, mi vien da pensare ancora a Giuseppe Bellini come a quel giovanissimo divoratore di romanzi d'avventura. Che per placare la sua sete, dato fondo alle gesta dei Corsari neri e delle Tigri della Malesia, ha dovuto accedere alla fonte d'una letteratura essa pure giovane, e inesauribile. Dal combinato disposto di una materia affascinante (la sua letteratura ispanoamericana) e della capacità unica di lasciarsene sedurre, il suo pregio più grande. L'entusiasmo, la passione che contagia: quanto fa insomma di un semplice professore un Maestro.

La sua bibliografìa -lo verificherà chi consulti le pagine che seguono- è sterminata. Per di più, si tratta di una galassia in continua espansione. Fatta di molteplici fuochi, o centri. Mi si esima dal ricordare i temi che hanno meritato l'attenzione dello studioso. Basterà dire che, grosso modo, coincidono con l'indice dei nomi e degli argomenti di una storia della letteratura ispanoamericana (senza contare le incursioni in altre culture: quella spagnola su tutte). Dove cercarne, allora, il baricentro? Il nucleo originario e diffusivo? E il segreto della sua vitalità? Al riguardo nutro una convinzione, che dovrebbe valere per qualunque fatica di chiunque faccia questo mestiere. Che i libri, i saggi che Giuseppe Bellini ha scritto rappresentino il «valore aggiunto» dei molti, moltissimi che ha letto. E della passione, della partecipazione con la quale li ha letti. In un circolo perfetto, senza sperperi. Detto in altri termini, se Bellini non ha mai voluto elucubrare sulla letteratura, è perché ne aveva (e ne ha) troppo rispetto per assumerla a pretesto per dir d'altro. Per questo l'ha raccontata. Captando, in prima istanza, la scarica elettrica che ne promana per incanalarla e veicolarla in direzione del lettore. Ma soprattutto restituendola come è capace solo colui per il quale, essa letteratura, non ha segreti. Perché soltanto chi tanto ne sa è capace di disegnarne l'affresco, il Palinsesto (per richiamare il titolo di un libro di Gerard Genette), l'intertesto globale che fa d'ogni opera letteraria un episodio della Letteratura. Una tessera, cioè, di quel grande puzzle (del quale Jorge Luis Borges ha scritto in Il fiore di Coleridge, in Kafka e i suoi precursori e in tanti altri luoghi) dove tutto si tiene.

È per questo -credo- che Giuseppe Bellini rivendica con assoluta convinzione la sua identità di «storico della letteratura». Passato indenne attraverso i vari e molteplici «feticismi del metodo» ci ha lasciato (e giorno dopo giorno, opera dopo opera ci ribadisce) una lezione unica e insostituibile. Di acribìa scientifica, di pacata perseveranza sulle «opere». Di disciplinata e ordinata «intelligenza dei contesti». Chi è cresciuto sotto la sua guida, chi è stato contagiato dalla sua passione di studioso sa a che cosa alludo. Insensibile alle mode, tenendo salda la barra del timone sul suo campo d'indagine, ha confezionato la mappa più completa del territorio di sua competenza. Lo sanno gli studenti che si sono accostati alla letteratura ispanoamericana sui suoi manuali. Lo sanno gli studiosi che hanno consultato le Storie delle relazioni letterarie per trovarvi i fili che dessero conto e regolassero quel traffico impazzito di echi, rinvii, rimandi che definisce e perimetra il laboratorio di ogni letterato. Lo sanno gli specialisti che hanno dovuto fare i conti con i risultati delle sue ricerche sul corpo vivo della letteratura ispanoamericana, con il suo repertorio di temi e suggestioni, per verificare un dato, un'interpretazione, per procedere oltre nei propri sondaggi. Lo sanno i lettori comuni che da lui, dalle sue edizioni di classici, sono stati guidati alla scoperta di quel continente misterioso.

Quanto a me, non mi resta che lasciare traccia di una adesione al Maestro che è fatta in pari misura di ammirazione e di affetto. Con un'aggiunta tutt'altro che modica di gratitudine. E non tanto perché so di dovergli tutto in punto di carriera. Quanto per il resto. Che è molto. Ed è cosa che non posso evocare senza commozione. I quattro anni in Bocconi sono stati i miei più preziosi, più decisivi. È li che Bellini ha illustrato con l'esempio cosa significhi dedicarsi alla formazione dei più giovani regalando loro interessi, metodo, perseveranza. Dissuadendoli dal cercare scorciatoie. Di quegli anni conservo frammisto con molti altri un nome, ch'egli ci additava come non sfolgorante forse ma solido, definitivo modello. Quello di Juan Pablos, alias Giovanni Paoli, tipografo italiano chiamato in Messico dal vescovo Juan de Zumárraga per dirigervi la prima stamperia, nel 1535. Un bresciano d'eccezione, laborioso, intraprendente. Artista artigiano in fatto di libri. Faro e diffusore di cultura. Sono sicuro che a Beppe Bellini, grande studioso ma anche straordinario editore di classici americani, non spiacerà che io, consegnando al lettore il regesto d'una operosità così generosa (e ancora tanto promettente), evochi quel suo illustre e remoto conterraneo. Appartenente al pari di lui alla esigua e nobilissima famiglia dei grandi pionieri.

Genova, 6 giugno 2002.




Nota introduttiva

Michele Porciello


In questo terzo volume della collana «Bibliografie e cataloghi» (i primi due due sono stati dedicati a Giuseppe Cacciatore, Bibliografia degli scritti, 1969-2000, a cura di Antonio Scocozza, Antonello Giugliano, Maurizio Martirano, Salerno, Edizioni del Paguro, 2001; e a Fulvio Tessitore, Bibliografìa degli scritti 1961-2001, a cura di Fabrizio Lomonaco, Salerno-Milano, Oèdipus, 2002), abbiamo raccolto il frutto di mezzo secolo di attività scientifica di Giuseppe Bellini. Grande ed autorevole interprete della poesia di Pablo Neruda, che ha contribuito a diffondere con traduzioni e studi critici, Giuseppe Bellini si è dedicato allo studio della letteratura spagnola medievale, al teatro ispanico e americano del Siglo de Oro, con particolare riferimento ad autori come Finca Garcilaso, Sor Juana e i Cronistas de Indias, Cortés, Díaz del Castillo, Motolinía e Las Casas. Tra i contemporanei il suo interesse, oltre a Neruda, si è rivolto maggiormente ad autori come: Baroja, Delibes, Cela, Guillén, Vallejo, Carrera Andrade, Paz, tra gli altri. Di notevole interesse sono anche i suoi studi sulle relazioni letterarie tra Spagna, Italia e Ispanoamerica. L'Istituto di Studi latinoamericani (I. S. L. A.), con questo nuovo volume, ha voluto sottolineare l'importanza di questa notevole attività che, fino ad oggi, comprende più di 50 volumi di critica letteraria nell'ambito ispanico e americano, più di 500 tra saggi e recensioni, circa 100 volumi di traduzioni ed edizioni di testi.




Legenda

La bibliografia segue un ordine cronologico ed i lavori sono stati divisi in otto gruppi:

I) i volumi e gli opuscoli; II) i saggi; III) le recensioni; IV) le schede; V) le edizioni; VI) le introduzioni e le premesse; VII) gli articoli in quotidiani, settimanali e riviste; VIII) le traduzioni.





  • 1950

  • I.
    • 1. Figure della lirica negra ispano-americana, Milano, La Goliardica, 1950, pp. 99.
  • 1951

  • I.
    • 2. Rómulo Gallegos, Milano, La Goliardica, 1951, pp. 133.
  • 1952

  • I.
    • 3. Antologia della poesia femminile ispano-americana, Milano, La Goliardica, 1952, pp. 210.
  • II.
    • 4. La lirica negra ispano-americana, «America Latina», 1 (Milano), 1952.
    • 5. La narrativa di Rómulo Gallegos, «America Latina», 2, 1952.
    • 6. Una nuova poetessa uruguaiana: Dora Isella Russel, «America Latina», 3, 1952.
    • 7. Un poeta argentino: Luis Cané, «America Latina», 3, 1952.
  • 1953

  • I.
    • 8. Figure della poesia femminile ispano-americana, Milano, La Goliardica, 1953, pp. 192.
  • V.
    • 9. Sor Juana Inés de la Cruz, Respuesta a Sor Filotea de la Cruz, a cura di G. Bellini, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1953, pp. 133.
  • VI.
    • 10. Introduzione a Sor Juana Inés de la Cruz, Respuesta a Sor Filotea de la Cruz, ivi, pp. 7-57.
  • 1955

  • V.
    • 11. Garcilaso de la Vega, el Inca, Comentarios Reales, a cura di G. Bellini, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1955, pp. 170.
  • VI.
    • 12. Introduzione a Garcilaso de la Vega, el Inca, Comentarios Reales, ivi, pp. 9-46.
  • 1957

  • I.
    • 13. La protesta nel romanzo ispano-americano del Novecento, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1957, pp. 82.
    • 14. Poeti antillani, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1957, pp. 149.
    • 15. Teatro messicano del Novecento, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1957, pp. 225.
  • II.
    • 16. Presenza mariana nella letteratura spagnola, AA. VV., Enciclopedia Mariana «Theotócos», R. Spiazzi direttore, Genova-Milano, Bevilacqua & Solari-Ed. Massimo, 1957 pp. 612-620.
  • 1958

  • V.
    • 17. Ugo Gallo-Giuseppe Bellini, Storia della letteratura spagnola, a cura di G. Bellini, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1958, 2 voll.
  • 1959

  • I.
    • 18. La letteratura ispano-americana: Il Novecento, Milano, La Goliardica, 1959, pp. 223.
  • II.
    • 19. Luis Palés Matos, intérprete del alma antillana, «Asomante», 3 (S. Juan P. R.), 1959, pp. 1-12.
    • 20. Poesía de Jorge Carrera Andrade, «Ínsula», 152 (Madrid), 1959.
    • 21. La poesia di Xavier Villaurrutia, «Letterature Moderne», IX, 3 (Bologna), pp. 1-8.
  • III.
    • 22. Lorenzo de las Llamosas: Obras, «Quaderni Ibero-Americani», 23 (Torino), 1959, pp. 531-532.
    • 23. R. G. Mead, Breve historia del ensayo hispanoamericano, «Quaderni Ibero-Americani», 23, 1959, pp. 532-533.
  • 1960

  • I.
    • 24. Narratori spagnoli del Novecento, Parma, Guanda, 1960, pp. 316.
  • II.
    • 25. Alcides Arguedas en la novela moderna, «Revista Hispánica Moderna», 3-4 (New York), 1960, pp. 133-135.
  • V.
    • 26. Pablo Neruda, Poesia, a cura di G. Bellini, Milano, Nuova Accademia, 1960, pp. 279.
    • 27. Francisco de Quevedo, Los Sueños, a cura di G. Bellini, Milano, Principato, 1960, pp. 207.
  • VI.
    • 28. Introduzione a Francisco de Quevedo, Los Sueños, ivi, pp. 1-22.
    • 29. Introduzione a Pablo Neruda, Poesia, cit., pp. 9-62.
    • 30. Intoduzione a Narratori spagnoli del Novecento, cit., pp. I-XXXVIII
  • VIII.
    • 31. Pablo Neruda, Poesia, trad. it. di G. Bellini, cit.
  • 1961

  • I.
    • 32. La poesia modernista, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1961, pp. 117.
  • II.
    • 33. Rubén Darío, «Nuova Accademia», Milano, 1961, pp. 9-34.
  • V.
    • 34. Antologia sorjuanina, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1961, pp. 215.
    • 35. Pablo Neruda, Pagine d'autunno, a cura di G. Bellini, Milano, Nuova Accademia, 1961, pp. 166.
  • VI.
    • 36. Introduzione a Jorge Icaza, Huasipungo, Milano, Nuova Accademia, 1961, pp. 9-20.
  • VIII.
    • 37. Jorge Icaza, Huasipungo, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 248.
    • 38. Octavio Paz, Il labirinto della solitudine, tr. it. di G. Bellini, introduzione di R. Xirau, Milano, Silva, 1961, pp. 279.
  • 1962

  • I.
    • 39. Lo spagnolo d'America, Milano, La Goliardica, 1962, pp. 85.
    • 40. Lirici spagnoli del Rinascimento, Milano, La Goliardica, 1962, pp. 117.
    • 41. Due classici ispano-americani (Juan del Valle y Caviedes e Sor Juana), Milano, La Goliardica, 1962, pp. 117.
    • 42. Il romanzo di Rómulo Gallegos, Milano, La Goliardica, 1962, pp. 155.
  • V.
    • 43. Nove narratori ispano-americani, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1962, pp. 159.
    • 44. Poeti d'America, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1962, pp. 215.
    • 45. Pablo Neruda, Prose, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1962, pp. 120.
  • VI.
    • 46. Introduzione a Ciro Alegría, I cani affamati, Milano, Nuova Accademia, 1962, pp. 9-19.
    • 47. Introduzione a Pablo Neruda, Venti poesie d'amore e una canzone disperata, Milano, Nuova Accademia, 1962, pp. 11-30.
  • VIII.
    • 48. Pablo Neruda, Venti poesie d'amore e una canzone disperata, tr. it. di G. Bellini, ivi, pp. 109.
    • 49. Ciro Alegría, I cani affamati, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 253.
  • 1963

  • I.
    • 50. Poesia spagnola del Novecento, Milano, La Goliardica, 1963, pp. 208.
    • 51. Poeti ispano-americani del Novecento, Milano, La Goliardica, 1963, pp. 188.
    • 52. Storia della civiltà spagnola e americana, Milano, La Goliardica, 1963, pp. 367.
    • 53. Nove poeti spagnoli del Novecento, Milano, La Goliardica, 1963, pp. 207.
  • II.
    • 54. La literatura hispanoamericana en Italia, «Inter-American Review of Bibliography», XIII, 3 (Washington), 1963, pp. 293-310.
  • V.
    • 55. Poeti delle Antille, a cura di G. Bellini, Parma, Guanda, 1963, pp. 289.
    • 56. Poeti d'America, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1963, pp. 215.
    • 57. Jorge Carrera Andrade, Antologia poética, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1963, pp. 72.
    • 58. Pablo Neruda, Sommario. Libro dove nasce la pioggia, a cura di G. Bellini, Alpignano, Tallone Editore, 1963, pp. 123.
  • VI.
    • 59. Premessa a Pablo Neruda, Sommario. Libro dove nasce la pioggia, ivi, pp. 118-123.
    • 60. Introduzione a Pablo Neruda, Poesia d'amore (Venti poesie d'amore e una canzone disperata; Il fromboliere entusiasta; I versi del Capitano; Cento sonetti d'amore), Milano, Nuova Accademia, 1963, pp. 9-26.
    • 61. Introduzione a Jorge Carrera Andrade, Antología poética, cit., pp. 7-20.
    • 62. Introduzione a Pablo Neruda, Stravagario, Milano, Nuova Accademia, 1963, pp. 9-28.
  • VIII.
    • 63. Pablo Neruda, Poesia d'amore (Venti poesie d'amore e una canzone disperata; Il fromboliere entusiasta; I versi del Capitano; Cento sonetti d'amore) tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 415
    • 64. Pablo Neruda, Sommario. Libro dove nasce la pioggia, tr. it. di G. Bellini, cit.
    • 65. Pablo Neruda, Stravagario, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 345.
  • 1964

  • I.
    • 66. L'opera letteraria di Sor Juana Inés de la Cruz, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1964, pp. 197.
    • 67. Introduzione a Pío Baroja, Milano, La Goliardica, 1964, pp. 105.
  • II.
    • 68. El amor en la poesía de Pablo Neruda, «Aurora», I, 3-4 (Santiago de Chile), 1964, pp. 139-158.
  • V.
    • 69. Francisco de Quevedo, Historia de la vida del Buscón, a cura di G. Bellini Milano, La Goliardica, 1964, pp. 130.
    • 70. Narratori spagnoli e americani del Novecento, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1964, pp. 200.
    • 71. Testi letterari spagnoli, vol. I: Dalle origini al Siglo de Oro, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1964, pp. 254.
    • 72. Pablo Neruda, Canto General, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1964, pp. 113.
    • 73. Pablo Luis Avila, Bussola nell'agrumeto, a cura di G. Bellini, Milano, Cisalpino, 1964, pp. 55.
  • VI.
    • 74. Introduzione a Miguel Ángel Asturias, Week-end in Guatemala, Milano, Nuova Accademia, 1964, pp. 11-17.
    • 75. Introduzione a Pablo Neruda, Canto General, cit., pp. 7-21.
  • VIII.
    • 76. Miguel Ángel Asturias, Week-end in Guatemala, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 363.
  • 1965

  • I.
    • 77. L'aspetto satirico di Quevedo, Milano, La Goliardica, 1965, p. 107.
    • 78. La narrativa di Miguel Ángel Asturias: dalle «Leyendas» a «Hombres de maíz», Milano, La Goliardica, 1965, p. 93.
  • II.
    • 79. La Francia nell'opera di Pablo Neruda, in AA. VV., Studi di Letteratura, Storia e Filosofìa in onore di Bruno Revel, Firenze, Olschki, 1965, pp. 101-112.
    • 80. El teatro profano de Sor Juana, «Anuario de Letras de la Facultad de Filosofía y Letras de la Univ. Autónoma de México», V (México), 1965, pp. 107-122.
    • 81. La poesia barocca in Spagna e nell'America spagnola, in Poeti dell'età barocca, a cura di G. Bellini, prefazione di G. Spagnoletti, Parma, Guanda, 1965, pp. 111-267.
  • III.
    • 82. E. Matus, La técnica novelesca de Pío Baroja, in AA. VV., Studi di Lingua e Letteratura spagnola, Torino, Giappichelli, 1965, pp. 319-322.
  • V
    • 83. Poeti dell'età barocca, a cura di G. Bellini, ivi, pp. 685.
  • VI.
    • 84. Premessa a Miguel Ángel Asturias, Sonetos de Italia, Milano, Cisalpino, 1965, pp. 9-12.
    • 85. Introduzione a Miguel Ángel Asturias, Tutti americani, Milano, Nuova Accademia, 1965, pp. 13-19.
    • 86. Introduzione a Miguel Ángel Asturias, Cadaveri per la pubblicità, Milano, Nuova Accademia, 1965, pp. 13-15.
    • 87. Introduzione a Miguel Ángel Asturias, Parla il Gran Lengua, Parma, Guanda, 1965, pp. 11-23.
    • 88. Introduzione a Pablo Neruda, I versi del Capitano, Milano, Nuova Accademia, 1965, pp. 9-13.
    • 89. Introduzione a Pablo Neruda, Cento sonetti d'amore, Milano, Nuova Accademia, 1965, pp. 5-27.
    • 90. Introduzione a Pablo Neruda, Memoriale di Isla Negra, Milano, Nuova Accademia, 1965, pp. 9-18.
    • 91. Introduzione a Octavio Paz, Libertà sulla parola, Parma, Guanda, 1965, pp. I-XXIII.
  • VIII.
    • 92. Miguel Ángel Asturias, Sonetos de Italia, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 19.
    • 93. Miguel Ángel Asturias, Tutti americani, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 151.
    • 94. Miguel Ángel Asturias, Cadaveri per la pubblicità, tr. it. diG. Bellini, cit., pp. 291.
    • 95. Miguel Ángel Asturias, Parla il Gran Lengua, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 139.
    • 96. Poeti dell'età barocca, tr. it. di G. Bellini, cit.
    • 97. Pablo Neruda, I versi del Capitano, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 191.
    • 98. Pablo Neruda, Cento sonetti d'amore, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 234.
    • 99. Pablo Neruda, Memoriale di Isla Negra, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 566.
    • 100. Octavio Paz, Libertà sulla parola, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 229.
  • 1966

  • I.
    • 101. La narrativa di Miguel Ángel Asturias, Milano, Cisalpino, 1966, pp. 219.
    • 102. La poesía di Pablo Neruda: da «Estravagario» a «Memorial de Isla Negra», Padova, Liviana, 1966, pp. 118.
    • 103. Quevedo in America, Milano, La Goliardica, 1966, pp. 123.
    • 104. Quevedo nella poesia ispano-americana del Novecento, Milano, Viscontea, 1967, pp. 145.
    • 105. Introduzione a Neruda, Milano, La Goliardica, 1966, pp. 134.
  • II.
    • 106. Actualidad de Juan del Valle y Caviedes, «Caravelle», 7 (Toulouse), 1966, pp. 153-165.
  • V.
    • 107. Alonso de Castillo Solórzano, Las Harpías en Madrid y coche de las estafas, edizione facsimile di quella di Barcellona del 1631, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1966, pp. 116.
  • 1967

  • I.
    • 108. Larra e il suo tempo, Milano, La Goliardica, 1967, pp. 125. II.
    • 109. Octavio Paz: l'esperienza asiatica nella sua poesia, «Quaderni Ibero-Americani», 34, (Torino), 1967, pp. 103-107.
    • 110. Quevedo in America: Juan del Valle y Caviedes, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 1 (Milano), 1967, pp. 129-145.
    • 111. Rubén Dario e Italia, «Revista Iberoamericana», 64 (Pittsburgh), 1967, pp. 367-386.
    • 112. Rubén Dario visto desde Italia, «Asomante», 2, 1967, pp. 54-60.
    • 113. Significado y permanencia de la poesía de Rubén Darío, «Atenea», 413-416 (Concepción), 1967, pp. 267-277
    • 114. La poesía de Miguel Ángel Asturias, «Revista Nacional de Cultura», 180 (Caracas), 1967, pp. 125-127.
  • V.
    • 115. Antologia della poesia modernista, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1967, pp. 166.
    • 116. Antologia poetica di Pablo Neruda, a cura di G. BelliniMilano, La Goliardica, 1967, pp. 293.
    • 117. Pablo Neruda,Antología poética, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1967, pp. 206.
  • VI.
    • 118. Introduzione a Miguel Ángel Asturias, Parla il Gran Lengua, Parma, Guanda, 1967, pp. III-XXI.
  • VIII.
    • 119. Miguel Ángel Asturias, Parla il Gran Lengua, tr. it. di G. Bellini, ivi, pp. 183.
  • 1968

  • I.
    • 120. Antologia essenziale della letteratura spagnola. Dalle origini al Novecento, Milano, La Goliardica, 1968, pp. 386.
  • II.
    • 121. La poesia latino-americana oggi, «Ulisse», IX, LXII (Firenze), 1968, 150-164.
    • 122. Introducción a la poesía de Rubén Darío, «Cuadernos Universitarios», 4 (León de Nicaragua), 1968, pp. 35-54.
  • V.
    • 123. Francisco de Quevedo, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1968, pp. 191.
    • 124. Miguel Ángel Asturias, Pagine scelte, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1968, pp. 216.
    • 125. Pablo Neruda, Antologia poetica, a cura di G. Bellini, Milano, Mursia, 1968, pp. 206.
  • VI.
    • 126. Introduzione a Pablo Neruda, Antologia poetica, ivi, pp. 5-14.
    • 127. Introduzione a Pablo Neruda, Todo el amor, Milano, Accademia, 1968, pp. 7-8.
  • VIII.
    • 128. Pablo Neruda, Todo el amor, tr. it. di G. Bellini, ivi, pp. 303.
  • 1969

  • I.
    • 129. La narrativa de Miguel Ángel Asturias, Buenos Aires, Editorial Losada, 1969, pp. 215.
    • 130. La letteratura spagnola «comprometida», Milano, La Goliardica, 1969, pp. 151.
  • II.
    • 131. Miguel Ángel Asturias en Italia, «Revista Iberoamericana», 67, (Pittsburg) 1969, pp. 105-115.
    • 132. Los «Comentarios Reales», historia «personal» del Inca Garcilaso y las ideas del honor y la fama, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 2, 1969, pp. 1-20.
    • 133. La destrucción del personaje en las novelas de Miguel Ángel Asturias, «Norte», X, 4-5 (Amsterdam), 1969, pp. 80-86.
  • V.
    • 134. Pablo Neruda, La copa de sangre, a cura di G. Bellini Alpignano, Tallone Editore, 1969, pp. 98.
    • 135. Siete relatos hispanoamericanos, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1969, pp. 141.
    • 136. Pablo Neruda, Tre residenze sulla terra, a cura di G. Bellini, Milano, Accademia, 1969, pp. 315.
  • VI.
    • 137. Introduzione a Pablo Neruda, Tre residenze sulla terra, ivi, pp. 5-22.
    • 138. Introduzione a Pablo Neruda, Crepuscolario, Venti poesie d'amore e una canzone disperata, Tentativo dell'uomo infinito, L'abitante e la sua speranza, Anelli, Il fromboliere entusiasta, Milano, Accademia, 1969, pp. 7-27.
  • VIII.
    • 139. Pablo Neruda, Crepuscolario, Venti poesie d'amore e una canzone disperata, Tentativo dell'uomo infinito, L'abitante e la sua speranza, Anelli, Il fromboliere entusiasta, tr. it. di G. Bellini, ivi, pp. 259.
    • 140. Pablo Neruda, Tre residenze sulla terra, tr. it. di G. Bellini, cit.
  • 1970

  • I.
    • 141. La letteratura ispano-americana, dalle origini precolombiane ai nostri giorni, Milano-Firenze, Accademia-Sansoni, 1970, pp. 572.
  • II.
    • 142. Visión del Dictador en la literatura hispanoamericana, «El Urogallo», 2 (Madrid), 1970, pp. 31-40.
  • VI.
    • 143. Introduzione a Jorge Carrera Andrade, Uomo planetario, Milano, Accademia, 1970, pp. 9-27.
  • VII.
    • 144. Testimone centenario di soprusi e sconfitte, (a proposito di Manuel Scorza, Il cavaliere insonne), «Corriere della Sera», 18 marzo, 1970.
  • VIII.
    • 145. Jorge Carrera Andrade, Uomo planetario, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 185.
  • 1971

  • II.
    • 146. La narrativa de Miguel Ángel Asturias entre magia y denuncia, «Boletín de la Asociación Europea Profesores de Español», III, 5 (Madrid), 1971, pp. 7-29.
    • 147. Il «labirinto magico» di Miguel Ángel Asturias, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 3, 1971, pp. 55-75.
    • 148. La destrucción del personaje en las novelas de M. Á. Asturias, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 3, 1971, pp. 55-75.
    • 149. El laberinto mágico de M. Á. Asturias, «Papeles de Son Armadans», CLXXXV-CLXXXVI (Palma de Mallorca), 1971, pp. 199-231.
    • 150. La vita e l'opera di M. Á. Asturias, Milano, Fabbri, 1971.
    • 151. José Carlos Mariátegui: Lettere dall'Italia e altri saggi, «Nuova Antologia», 2045 (Roma), 1971, pp. 1-3.
  • 1972

  • II.
    • 152. «Santa», un romanzo libertino del naturalismo messicano, «Annali di Ca' Foscari», XI, 1 (Venezia), 1972, pp. 15-35.
    • 153. Magia e realtà nella narrativa di Demetrio Aguilera Malta, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 4, 1972, pp. 7-53.
    • 154. Leggenda e realtà in «Hijo de Hombre», di Augusto Roa Bastos, «Annali di Ca' Foscari», XI, 2, 1972, pp. 305-326.
  • VI.
    • 155. Introduzione a Pablo Neruda, Fine del mondo, Milano, Accademia, 1972, pp. 7-18.
    • 156. Introduzione a Pablo Neruda, Un poeta nella strada, L'Aquila, Japadre, 1972, pp. 5-16.
  • VIII.
    • 157. Pablo Neruda, Un poeta nella strada, tr. it. di G. Bellini, ivi, pp. 128.
    • 158. Pablo Neruda, Fine del mondo, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 254.
  • 1973

  • I.
    • 159. Il labirinto magico. Studi sul «nuovo romanzo» ispanoamericano, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1973, pp. 259.
    • 160. Pablo Neruda. La vita il pensiero le opere, Milano, Edizioni Accademia, 1973, pp. 171.
  • II.
    • 161. «Fin de mundo»: Neruda entre la angustia y la esperanza, «Revista Iberoamericana», 82-83, 1973, pp. 293-300.
  • VI.
    • 162. Introduzione a Pablo Neruda, Cento sonetti d'amore/Canzone di gesta, Milano, Edizioni Accademia, 1973, pp. 7-27.
  • VIII.
    • 163. Miguel Ángel Asturias, «Amanecer en el delta del Paraná» e altre poesie, tr. it. di G. Bellini Milano, M'Arte, 1973.
    • 164. Pablo Neruda, Cento sonetti d'amore/Canzone di gesta, tr. it. di G. Bellini, ivi, pp. 234.
  • 1974

  • I.
    • 165.Quevedo in America: due saggi, Milano, CisalpinoGoliardica, 1974, pp. 71.
  • II.
    • 166. Il primo «discorso» Nobel di Neruda, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 5, 1974, pp. 7-18.
    • 167. Per una storia delle relazioni letterarie tra l'Italia e l'America di lingua spagnola: La letteratura italiana in America nei primi due secoli coloniali, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 5, 1974, pp. 71-119.
    • 168. Pablo Neruda, cantore della vita e della morte, «Vita e Pensiero», 1-2 (Milano), 1974, pp. 233-243.
    • 169. L'Ariosto nell'America ispanica, «Italianistica», II, 3 (Milano), 1974, pp. 677-688.
    • 170. Ricordo di Pablo Neruda, «Quaderni Ibero-Americani», 42-44, 1973-74, pp. 100-101.
  • VI.
    • 171. Introduzione a Pablo Neruda, Opere postume, I (La rosa separata; Giardino d'inverno; 2000; Il cuore giallo), Milano, Edizioni Accademia, 1974, pp. I - XXIV
  • 1975

  • II.
    • 172. «Monsieur le Président et le thème de la dictature dans le «nouveau roman» hispano-américain, «Europe», 53, 553-554 (Paris), 1975, 151-162.
    • 173. Miguel Ángel Asturias, tra magia e realtà, «Vita e Pensiero», n. s., 2, 1975, pp. 137-144.
    • 174. «El Señor Presidente» y la temática de la dictadura en la «nueva novela» hispanoamericana, «Publications du Seminane M. Á. Asturias», VIII, 1 (Paris), 1975, pp. 13-47.
    • 175. Relaciones entre la cultura africana y la literatura de América Latina: la poesía de habla castellana en las Antillas, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 6, 1975, pp. 55-68.
    • 176. Il tempo eterno de «El otoño del Patriarca», Venezia, Univ., 1975, pp. 1-49.
    • 177. Recuerdo de Miguel Ángel Asturias desde Italia, «Repertorio Americano», I, 4, (Heredia, Costa Rica), 1975, pp. 212-227.
  • VI.
    • 178. Introduzione a Pablo Neruda, Poesia d'amore, Roma, Newton Compton, 1975, pp. 7-19.
  • VII.
    • 179. Gabriella, l'Eros dei Tropici, (a proposito di J. Amado, Gabriella, garofano e cannella), «Corriere della Sera», 28 febbraio, 1975.
  • VIII.
    • 180. Pablo Neruda, Poesia d'amore, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 208.
  • 1976

  • I.
    • 181. Quevedo y la poesía hispanoamericana del siglo XX, New York, Torres & Sons, 1976, pp. 145.
    • 182. Il mondo allucinante. Da Asturias a García Márquez. Studi sul romanzo ispano-americano della dittatura, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1976, pp. 197.
  • II.
    • 183. Continuità tematica nella poesia postuma di Neruda, «Annali di Ca' Foscari», XIII, 2, 1974 (ed. 1976), pp. 213-227.
    • 184. Miguel Ángel Asturias: l'uomo e l'opera, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 7, 1976, pp. 23-31.
    • 185. I «Sonetos venecianos» di Asturias, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 7, 1976, pp. 121-129.
    • 186. Continuidad y novedad en la poesía póstuma de Pablo Neruda, «Quaderni di Letterature Americane», 1 (Milano), 1976, pp. 25-49.
    • 187. José Coronel Urtecho, entre la magia y la angustia, «Cuadernos Universitarios», 16 (León, Nicaragua), 1976, pp. 121-129.
    • 188. El mundo mágico de Coronel Urtecho, «Revista del Pensamiento Centroamericano», XXXI, 150 (Managua), 1976, pp. 23-25.
  • VI.
    • 189. Introduzione a Pablo Neruda, I libri delle pietre (Le pietre del Cile; Le pietre del cielo), Milano, Edizioni Accademia, 1976, pp. 7-16.
    • 190. Introduzione a Pablo Neruda, Opere postume, II (Il libro delle domande; Elegia; Il mare e le campane; Difetti scelti), Milano, Edizioni Accademia, 1976, pp. VII-XXIV.
  • VIII.
    • 191. Pablo Neruda, I libri delle pietre (Le pietre del Cile; Le pietre del cielo), tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 196.
    • 192. Pablo Neruda, Opere postume, II (Il libro delle domande; Elegia; Il mare e le campane; Difetti scelti), tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 451.
    • 193. Pablo Neruda, Poesia, introduzione di P. Raimondi, tr. it. di G. Bellini, Milano, Club degli Editori, 1976, pp. 872.
  • 1977

  • I.
    • 194. Storia delle relazioni letterarie tra l'Italia e l'America di lingua spagnola, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1977, pp. 349.
  • II.
    • 195. «El Señor Presidente» y la temática de la dictadura en la «nueva novela» hispanoamericana, «Anuario de Estudios Centroamericanos», 3 (San José de Costa Rica), 1977, pp. 27-55.
  • V.
    • 196. Miguel Ángel Asturias, Tres obras, a cura di G. Bellini, Caracas, Biblioteca Ayacucho, 1977, pp. 573.
    • 197. Testi letterari spagnoli, vol. II: Dal Settecento al Novecento, a cura di G. Bellini, Milano, La Goliardica, 1977, pp. 378.
  • VI.
    • 198. Introduzione a Pablo Neruda, La spada di fuoco, Milano, Edizioni Accademia, 1977, pp. 7-18.
  • VII.
    • 199. L'allucinante peste dei «Promessi Sposi» nei documenti degli archivi di Spagna, «Corriere del Ticino-Cultura», 28 maggio 1977.
    • 200. Vicente Aleixandre, un poeta di fronte al mondo, «Corriere del Ticino-Cultura», 12 novembre 1977.
  • VIII.
    • 201. Pablo Neruda, La spada di fuoco, tr. it. di G. Bellini, cit., pp. 199.
  • 1978

  • II.
    • 202. Francisco Ayala e l'America come pretesto, «Annali di Ca' Foscari», XV, 1, 1976 (ed. 1978), pp. 3-12.
    • 203. Il tema della dittatura nel romanzo ispano-americano, «Alma Mater», Univ. Cattolica, XXXII, 3, (Milano), 1978, pp. 29-40.
    • 204. «Pedro Arnáez»: la vita come problema, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 8, 1978, pp. 187-204.
    • 205. Cinque lettere inedite di Miguel Ángel Asturias, «Rassegna Iberistica», 2 (Venezia), 1978, pp. 39-48.
    • 206. Ricordo di Pedro Joaquín Chamorro, «Rassegna Iberistica», 2, 1978, pp. 103-105.
    • 207. Prospettive per la diffusione della lingua e della civiltà italiana nell'America Latina, «Atti del III Congresso dell'Associazione Internazionale Professori d'Italiano», Verona, Linotipia Veronese, 1978, pp. 161-168.
  • III.
    • 208. R. Alberti, Ritorni dal vivo lontano (Milano, Guanda, 1976), «Rassegna Iberistica» n.l, 1978, p. 47.
    • 209. A. Jansen, Charles Théodore de Croix Vice-Rois de l'Amérique espagnole (Paris-Gembloux, Duculot, 1977), ivi, pp. 50-52.
    • 210. M. L. Cáceres, La personalidad y obra de D. Juan del Valle y Caviedes (Arequipa, Imprenta Editorial «El Sol», 1975) ivi, p. 52.
    • 211. El manuscrito de Ayacucho, fuente documental para el estudio de la obra literaria de D. Juan del Valle y Caviedes, (Lima, «Fénix», 22, 1972), ivi, p. 53.
    • 212. Id., Voces y giros del habla colonial peruana registrados en los Códices de la obra de J. Del Valle y Caviedes; (Lima, «El Sol», 1974) ivi, p. 54.
    • 213. J. J. Fernández de Lizardi, Periquillo Sarniento, a cura di Luis Sáinz de Medrano, (Madrid, Editora Nacional, 1976, 2 voll.), ivi, pp. 55-57.
    • 214. A. Roa Bastos, Figlio di uomo, (Milano, Feltrinelli, 1976), ivi, pp. 57-58.
    • 215. D. Aguilera Malta, Jaguar, (México, Editorial Grijalbo, 1977), ivi, pp. 58-60.
    • 216. A. Fama, Realismo mágico en la narrativa de Aguilera Malta, (Madrid, Playor, «Nova Scholar», 1977), ivi, pp. 60-62.
    • 217. A. Rama, Los dictadores latinoamericanos, (México, Fondo de Cultura Económica, 1976), ivi, pp. 64-66.
    • 218. G. Lanciani, Il canzoniere di Fernando Velho, (L'Aquila, Japadre, 1977), ivi, pp. 71-73.
    • 219. M. Mendes, Ipotesi, (Milano, Guanda, «La Fenice», 1977), ivi, pp. 73-74.
    • 220. V. Aleixandre, Spade come labbra, (Milano, Guanda, 1977), «Rassegna Iberistica», n. 2, 1978, pp. 70-71.
    • 221. A. Colinas, Conocer Aleixandre y su obra, (Barcelona, DOPESA, 1977), ivi, p. 71.
    • 222. R. Alberti, Cile nel cuore, (Roma, Newton Compton Editori, 1977), ivi, pp. 72-73.
    • 223. AA. VV., Per conoscere Rafael Alberti, (Milano, Mondadori, 1978), ivi, pp. 73-74.
    • 224. R. Darío, Cuentos fantásticos, (Madrid, Alianza Editorial, 1976), ivi, pp. 81-82.
    • 225. R. Darío, Poesía, (Madrid, Alianza Editorial, 1977), ivi, p. 82.
    • 226. J. M. Arcelus, Estilística en «Las lanzas coloradas» de Arturo Uslar Pietri, (Torino, «Quaderni ibero-americani» editore, 1977), ivi, p. 83.
    • 227. J. Carrera Andrade, Obra poética completa, (Quito, Casa de la Cultura Ecuatoriana, 1976), ivi, pp. 83-84.
    • 228. A. Di Benedetto, Zama, (Torino, Einaudi, 1977), ivi, p. 89.
    • 229. Giovani poeti dell'America centrale, del Messico e delle Antille, a cura di Hugo García Robles e Umberto Bonetti, (Torino, Einaudi, 1977), ivi, pp. 89-91.
    • 230. C. Pavese, Poemas del desamor, (Montevideo, Libros del Astillero, 1976), ivi, pp. 91-93.
    • 231. A. O'Neill, Made in Portugal, (Milano, Guanda, 1978), ivi, pp. 101.
    • 232. J. E. Arellano, Pintura y escultura en Nicaragua, (Managua, «Boletín Nicaragüense de Bibliografía y Documentación», 20, 1977) «Rassegna Iberistica», n. 3, 1978, pp. 67-68.
    • 233. A. N. Marani, Tonos y motivos italianos en la literatura argentina, (La Plata, Universidad Nacional, 1977), ivi, pp. 69-70.
    • 234. S. Benso, La técnica narrativa de Juan Rodríguez Freyle, (Bogotá, Instituto Caro y Cuervo, 1977), ivi, pp. 70-71.
    • 235. F. De Miranda, Diario de viajes y escritos políticos, (Madrid, Editora Nacional, 1977), ivi, pp. 71-73.
    • 236. A. Carpentier, Razón de ser, (Caracas, Universidad Central de Venezuela, Ediciones del Rectorado, 1976), ivi, pp. 75-76.
    • 237. P. Neruda, Para nacer he nacido, (Barcelona, Seix Barral, 1978), ivi, pp. 76-78.
    • 238. C. R. Duverrán, Pablo Neruda, (San José de Costa Rica, Ministerio de Cultura, 1977), ivi, pp. 78-79.
    • 239. D. Aguilera Malta, Don Goyo, (México, Grijalbo, 1978), ivi, p. 80.
    • 240. Id., La isla virgen, (México, Grijalbo, 1978), ivi.
    • 241. Id., Siete lunas y siete serpientes, (México, Grijalbo, 1978), ivi.
    • 242. R. Avilés Fabila, Pueblo en sombras, (México, Editorial V Siglos S. A., 1978), ivi, pp. 81-82.
    • 243. J. Escoto, Casa del agua, (Tegucigalpa, Banco Central de Honduras, 1974), ivi, pp. 83-84.
    • 244. J. M. Marín Cañas, El infierno verde, (San José de Costa Rica, Editorial Costa Rica, 1977), ivi, pp. 84-85.
    • 245. G. Guardia, El último juego, (San José de Costa Rica, EDUCA, 1977), ivi, pp. 85-86.
  • V.
    • 246. Pablo Neruda, Memorial de Isla Negra, a cura di G. Bellini, Milano, Cisalpino-La Goliardica, 1978, pp. 161.
  • VI.
    • 247. Introduzione a Pablo Neruda, Stravagario, Milano, Edizioni Accademia, 1978, pp. 9-28.
  • VII.
    • 248. La literatura nicaragüense en Italia (1948-1978), «La Prensa Literaria», (Managua), 19 agosto, 1978.
    • 249. Dall'aldilà nessuna risposta, «Corriere della Sera», 12 febbraio, 1978, (a proposito di Murilo Mendes, Ipotesi, Milano, Guanda, 1977).
    • 250. Tramonto di un dittatore e liriche d'angoscia, «Corriere del Ticino-Cultura», 8 aprile 1978.
    • 251. Ricordo di Pedro Joaquín Chamorro, «Corriere del Ticino-Cultura», 22 aprile 1978.
    • 252. L'integrale di Cervantes, «Corriere del Ticino-Cultura», 13 maggio 1978.
    • 253. L'irreale realtà di Borges, «Corriere del Ticino-Cultura», 27 maggio 1978.
    • 254. Made in Portogallo, «Corriere della Sera», 28 maggio, 1978 (a proposito di O'Neill, Made in Portugal, Milano, Guanda, 1978).
    • 255. Come si diventa il nuovo Giuda, «Corriere della Sera», 11 giugno, 1978 (a proposito di R. Arlt, Il giocattolo rabbioso, Roma, Savelli, 1978).
    • 256. Il Dottor Francia, professione dittatore, «Corriere della Sera», 30 luglio, 1978 (a proposito di A. Roa Bastos, Io il Supremo, Milano, Feltrinelli, 1978).
    • 257. Quando il carcere è l'unica realtà, «Corriere della Sera», 24 settembre, 1978 (a proposito di A. José Poerner, Nelle profondità dell'inferno, Milano, Mazzotta, 1978).
    • 258. Voci di poesia dal Centro-America, «Corriere del Ticino-Cultura», 28 ottobre 1978.
    • 259. Pedro e le sue infinite donne, «Corrierre della Sera», 12 novembre, 1978 (a proposito di J. Amado, La bottega dei miracoli, Milano, Garzanti, 1978).
    • 260. Voci dall'America Latina, «Corriere del Ticino-Cultura», 193,1978.
    • 261. Verso l'autodistruzione, «Corriere della Sera», 19 dicembre, 1978 (a proposito di M. Vargas Llosa, I cuccioli, Roma, Editori Riuniti, 1978).
  • VIII.
    • 262. Pablo Neruda, Stravagario, tr. it. di G. Bellini, cit. pp. 347.
  • 1979

  • II.
    • 263. Rufino Bianco Fombona rivisitato, «Studi di Letteratura Ispano-americana», 9, 1979, pp. 5-28.
    • 264. Miguel Ángel Asturias: el hombre y la obra, «Escritura», 5-6 (Caracas), 1978 (ed. 1979), pp. 3-10.
    • 265. La poesía postuma de Pablo Neruda: entre la angustia y la esperanza, in AA. VV., Coloquio Internacional sobre Pablo Neruda (La obra posterior al «Canto General»), Poitiers, Centre de Recherches Latino-Américaines de l'Université de Poitiers, 1979, pp. 21-46.
    • 266. Bibliografia dell'ispano-americanismo italiano: le traduzioni, «Rassegna Iberistica», 6, 1979, pp. 3-42.
  • III.
    • 267. C. Cangini, Diccionario de costarriqueñismos, (San José de Costarica, Editorial Costa Rica, 1975), «Rassegna Iberistica», n. 4, 1979, p. 84.
    • 268. V. M. Arroyo, El habla popular en la literatura costarricense, (San José de Costarica, Publicaciones de la Universidad de Costa Rica, 1971), ivi, p. 85.
    • 269. D. Armas, Diccionario de la expresión popular guatemalteca, (Guatemala, Tipografía Nacional, 1971), ivi, pp. 85-87.
    • 270. Comisión Interamericana de Derechos Humanos, Informe sobre la situación de los derechos humanos en Nicaragua, (Managua, «Revista del Pensamiento Centroamericano», 1978), ivi, pp. 87-90.
    • 271. G. Massa, Introduzione alla storia culturale dell'Uruguay, (Roma, Herder, 1978), ivi, pp. 90-92.
    • 272. S. Mentón, La novela colombiana: planetas y satélites, (Bogotá, Plaza y Janes-Colombia Ltda., 1978), ivi, pp. 92-93.
    • 273. R. Darío, Poesía, (Caracas, «Biblioteca Ayacucho», 1977), ivi, pp. 94-96.
    • 274. J. Escoto, Antología de la poesía amorosa en Honduras, (Tegucigalpa, Banco Central de Honduras, 1975), ivi, pp. 96-97.
    • 275. C. L. Kargleder-W. H. Mory, Bibliografía selectiva de la literatura costarricense, (San José de Costa Rica, Editorial Costa Rica, 1978), ivi, pp. 97-98.
    • 276. E. Carilla, Estudios de literatura hispanoamericana, (Bogotá, Instituto Caro y Cuervo, 1977), «Rassegna Iberistica», n. 5, 1979, pp. 69-70.
    • 277. M. González Prada, Sobre el militarismo (antología). Bajo el oprobio, (Lima, Editorial Horizonte, 1978), ivi, pp. 81-82.
    • 278. F. Guillén, Viaje, (México, 1977), ivi, p. 83.
    • 279. Manuel del Cabrai, Obra poética completa, (Santo Domingo, Editora Alfa y Omega, 1976), ivi, pp. 83-84.
    • 280. Fra Ilarione da Bergamo, Viaggio al Messico nell'America Settentrionale, a cura di Maria Laura Bruno, («Bergomum», 3-4, 1975-76), ivi, pp. 75-79.
    • 281. A. E. Serrano Redonnet, Temas de historia de la cultura hispanoamericana, (Buenos Aires, Universidad de Buenos Aires, 1976), ivi, p. 79.
    • 282. AA. VV., Gabriel García Márquez, a cura di P. L. Crovetto, (Genova, Tilgher, 1979), ivi, pp. 80-82.
    • 283. AA. VV., Terra America. Saggi sulla narrativa latinoamericana, a cura di A. Morino, (Torino, La Rosa, 1979), ivi, pp. 82-84.
  • VII.
    • 284. Roa Bastos e il rinnovamento della narrativa ispanoamericana, «Corriere del Ticino-Cultura», 210, 1979.
    • 285. Per una storia di ampie dimensioni, «Corriere del Ticino-Cultura», 211, 1979.
    • 286. Ciro Alegría, una voce da ricordare, «Corriere del Ticino-Cultura», 215, 1979.
    • 287. Il «deicidio» di Vargas Llosa, «Corriere del Ticino-Cultura», 216, 1979.
    • 288. Indios senza speranza, «Corriere della Sera», 18 febbraio, 1979 (a proposito di C. Alegría, Il mondo è grande e alieno, Milano, A. Mondadori, 1978).
    • 289. Bioy Casares: sogno nella veglia, «Corriere della Sera», febbraio, 1979 (a proposito di A. Bioy Casares, Dormire al sole, Torino, Einaudi, 1979).
    • 290. Neruda collezionista di enigmi, «Corriere della Sera», 2 settembre, 1979 (a proposito di P. Neruda, Per nascere son nato, Milano, SugarCo, 1979).
    • 291. Cardoso: un duplice delitto, «Corriere della Sera», 14 ottobre, 1979 (a proposito di J. Cardoso Pires, Il delfino, Roma, Editori Riuniti, 1979).
    • 292. Un'educazione sentimentale, «Corriere della Sera», 25 novembre, 1979 (a proposito di M. Vargas Llosa, La zia Giulia e lo scribacchino, Torino, Einaudi, 1979).
    • 293. Dalla parte degli indios, «Corriere della Sera», 9 dicembre, 1979 (a proposito di M. Scorza, Cantare di Agapito Robles, Milano, Feltrinelli, 1979).
    • 294. Per nascere son nato, «Corriere del Ticino-Cultura», 22 dicembre 1979 (a proposito di P. Neruda, Per nascere son nato, Milano, SugarCo, 1979).
    • 295. Se la musa è l'ambiguità, «Corriere della Sera», 23 dicembre, 1979 (a proposito di J. C. Onetti, Gli addii, Roma, Editori Riuniti, 1979).
  • 1980

  • II.
    • 296. Miguel Ángel Asturias y Quevedo (Documentos inéditos), «Anales de Literatura Hispanoamericana», VI, 7 (Madrid), 1978 (ed. 1980), pp. 61-76.
    • 297. «La espada encendida», una utopía nerudiana, «Studi di Letteratura Ispanoamericana», 10, 1980, pp. 135-143.
    • 298. Rómulo Gallegos desde Italia: un maestro de la narrativa hispanoamericana, in AA. VV., Relectura de Rómulo Gallegos, vol. I, Caracas, Centro de Estudios Latinoamericanos «Rómulo Gallegos», 1980, pp. 73-85.
    • 299. Gallegos-Asturias: i destini paralleli di due maestri della narrativa ispano-americana, «Rassegna Iberistica», 9, 1980, pp. 3-23.
  • III.
    • 300. E. Tusquets, Lo stesso mare di ogni estate, (Milano, La Tartaruga, 1979), «Rassegna Iberistica», n. 7, 1980, p. 43.
    • 301. C. Vian, Invito alla lettura di Borges, (Milano, Mursia, 1980), ivi, pp. 56-57.
    • 302. J. C. Onetti, Gli addii, (Roma, Editori Riuniti, 1979), ivi, pp. 57-59.
    • 303. J. Ibarguengoitia, Le morte, (Torino, Edizioni La Rosa, 1979), ivi, pp. 64-65.
    • 304. M. Pereira, Il comandante Veneno, (Milano, Feltrinelli, 1979), ivi, pp. 65-66.
    • 305. G. Lanciani, Os relatos de naufrágios na literatura portuguesa dos séc. XVI e XVII, (Lisboa, Instituto de Cultura Portuguesa, 1979), ivi, pp. 68-71.
    • 306. J. Amado, La bottega dei miracoli, (Milano, Garzanti, 1978), ivi, p. 73.
    • 307. Id., Gabriella, garofano e cannella, (Roma, Editori Riuniti, 1979), ivi, p. 74-75.
    • 308. D. Liano, Literatura hispanoamericana, (Guatemala, Universidad de San Carlos de Guatemala, 1980), «Rassegna Iberistica», n. 8, 1980, pp. 80-84.
    • 309. O. Lara-A. Epple, Chile: poesía de la Resistencia y del exilio, (Barcelona, Ámbito Literario, 1978), ivi, pp. 89-91.
    • 310. J. Gelman, Gotán, e altre poesie, (Milano, Guanda, 1980), ivi, pp. 91-93.
    • 311. A. de Albornoz-J. Rodríguez Luis, Sensemayá: La poesía negra en el mundo hispanohablante, (Madrid, Editorial Orígenes, 1980), ivi, pp. 93-95.
    • 312. Suor Juana I. de la Cruz, Risposta a Suor Pilotea, (Torino, La Rosa, 1980), «Rassegna Iberistica», n. 9, 1980, pp. 57-58.
    • 313. D. Maraini, Sor Juana, (pièce), ivi, p. 58.
    • 314. L. Lugones, La statua di sale, (Parma-Milano, F.M.Ricci, 1980), ivi, pp. 60-61.
    • 315. A. Calderone, Letteratura e politica culturale nelle riviste letterarie venezuelane, (Messina, La Grafica, 1979), ivi, pp. 62-63.
    • 316. Id., La violenza in «País portátil», (Messina, La Grafica, 1979), ivi, pp. 63-64.
    • 317. AA. VV., Poesía de la nueva Nicaragua, (Managua, «Nicaráuac», 1, 1980), ivi, pp. 64-65.
    • 318. J. M. Arguedas, Il Sesto, (Torino, Einaudi, 1980), ivi, pp. 65-67.
    • 319. H. Bianciotti, La ricerca del giardino, (Palermo, Sellerio, 1980), ivi, pp. 67-68.
    • 320. G. Cabrera Infante, La Habana para un Infante difunto, (Barcelona, Seix Barrai, 1980), ivi, pp. 69-71.
    • 321. M. Puig, L'impostore. Ricordo di Tijuana, (Torino, La Rosa, 1980), ivi, pp. 71-72.
  • IV.
    • 322. Collab. al Dizionario della letteratura mondiale del 900, diretto da F. L. Galati, Roma, Edizioni Pao line, 1980, 3 voll., pp. 3420.
  • VII.
    • 323. Un mondo minimo colorato di grigio, «Corriere della Sera», 6 gennaio, 1980 (a proposito di J. Ibarguengoitia, Le morte, Torino, La Rosa, 1979).
    • 324. Quando a Cuba s'imparò l'alfabeto, «Corriere della Sera», 10, febbraio, 1980 (a proposito di M. Pereira, Il Comandante Veneno, Milano, Feltrinelli, 1979).
    • 325. Nell'arcipelago di Borges, «Corriere della Sera», 24 febbraio, 1980 (a proposito di C. Vian, Invito alla lettura di Borges, Milano, Mursia, 1979).
    • 326. Leggere Borges, «Corriere del Ticino-Cultura», 22 marzo 1980.
    • 327. Il viaggio del candido cappuccino, «Corriere del Ticino-Cultura», 5 aprile 1980 (a proposito di Fra Ilarione da Bergamo, Viaggio al Messico nell'America Settentrionale, a cura di M. L. Bruno, «Bergomum», 1980).
    • 328. Un amore ardito fuori da ogni tabù, «Corriere della Sera», 13 aprile 1980 (a proposito di E. Tusquet, Lo stesso mare di ogni estate, Milano, La Tartaruga, 1979).
    • 329. Il mondo minore di Onetti, «Corriere del Ticino-Cultura», 26 aprile 1980.
    • 330. La fauna umana di Arlt, «Corriere della Sera», agosto 1980 (a proposito di R. Arlt, Le belve, Roma, Savelli, 1980).
    • 331. Il cinema e i sogni vanno bene insieme, «Corriere della Sera», 7 settembre, 1980 (a proposito di M. Puig, L'impostore. Ricordo di Tijuana, Torino, La Rosa, 1980).
    • 332. Lorca poeta simbolo, «Corriere del Ticino-Cultura», 27 settembre 1980.
    • 333. Pochade con morale, «Corriere del Ticino-Cultura», 11 ottobre 1980 (a proposito di J. Amado, Vita e miracoli di lieta d'Agreste, Milano, Garzanti, 1979).
    • 334. Il gran «murale» di Manuel Scorza, «Corriere del Ticino-Cultura», 25 ottobre 1980 (a proposito di M. Scorza, Cantare di Agapito Robles, Milano, Feltrinelli, 1979).
    • 335. Solo l'infanzia è reale, «Corriere della Sera», 26 ottobre, 1980 (a proposito di H. Bianciotti, La ricerca del giardino, Palermo, Sellerio, 1980).
    • 336. Dagli abissi della perdizione, «Corriere del Ticino-Cultura», 6 dicembre 1980 (a proposito di J. M. Arguedas, Il Sesto, Torino, Einaudi, 1980).
  • 1981

  • II.
    • 337. Per una lettura di «Mulata de tal», in AA. VV., Aspetti e problemi delle Letterature Iberiche. Studi offerti a Franco Meregalli, Roma, Bulzoni, 1981, pp. 41-49.
    • 338. Grandezza e decadenza del «Buon selvaggio» nella letteratura ispano-americana, Numero monográfico dedicato a Il buon selvaggio, «Studi di Letteratura francese», VII (Firenze), 1981, pp. 127-145.
    • 339. Tres traductores hispanoamericanos del siglo XIX, in AA. VV., Actas de las Jornadas de Estudios Suizo-Italianas de Lugano, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1981, pp. 127-137.
  • III.
    • 340. J. Olivero, El Miguel Ángel Asturias que yo conocí (Relato anecdótico), (Guatemala, Editorial Cultural Centroamericana, S. A., 1980), «Rassegna Iberistica», n. 10, 1981, pp. 64-67.
    • 341. J. L. Borges, Poesie (1923-1976), (Milano, Rizzoli, 1980), ivi, pp. 67-69.
    • 342. E. Cardenal, Antología poética, (Río de Janeiro, Salamandra, 1979), ivi, pp. 69-70.
    • 343. L. Rumazo, Carta larga sin final, (Madrid, EDIME, 1978), ivi, pp. 75-76.
    • 344. J. Amado, Due storie del porto di Bahia, (Milano, Garzanti, 1980), ivi, pp. 86-87.
    • 345. A. Núñez Cabeza de Vaca, Naufragi, (Torino, La Rosa, 1981), «Rassegna Iberistica», n. 11, 1981, pp. 55-57.
    • 346. A. de Humboldt, Voyages dans l'Amérique équinoxiale, (Paris, Maspero, 1980, 2 voll.), ivi, pp. 57-58.
    • 347. AA. VV., Pablo Neruda (Napoli. Capri 1952/1979), (Napoli, Cooperativa Editrice Sintesi, 1980), ivi, pp. 58-60.
    • 348. J. L. Borges, La moneta di ferro, (Milano, Rizzoli, 1981), ivi, pp. 61-62.
    • 349. AA. VV., Altre parole. Dai margini dell'America latina, (Napoli, Cooperativa Editrice Sintesi, 1980), ivi, pp. 63-64.
    • 350. J. R. Ribeyro, Niente da fare, Monsieur Baruch, (Torino, Einaudi, 1981), ivi, pp. 68-69.
    • 351. G. Celaya, Le carte in tavola, a cura di R L. Crovetto, (Verona, Edizione del Paniere, 1981), «Rassegna Iberistica», n. 12, 1981, pp. 82-83.
    • 352. L. Pranzetti, L'America violata, (Milano, Feltrinelli, 1981), ivi, pp. 83-84.
    • 353. P. Neruda, Poesie e scritti in Italia, (Roma, Lato Side, 1981), ivi, pp. 89-90.
    • 354. L. Stegagno Picchio, La littérature brésilienne, (Paris, Presses Universitaires de France, 1981), ivi, pp. 95-97.
    • 355. V de Moraes, Poesie e canzoni, a cura di Gloria Piccioni, (Firenze, Vallecchi, 1981), ivi, pp. 101-102.
  • VII.
    • 356. Quevedo entre nosotros: Octavio Paz y Pablo Neruda, «La Letra y la Imagen» (Suppl. di «El Universal»), México, agosto, 1981, pp. 1-4.
    • 357. Alvar Núñez Cabeza de Vaca, «Corriere del Ticino-Cultura», 12 gennaio 1981 (a proposito di A. Núñez Cabeza de Vaca, Naufragi, Torino, La Rosa, 1980).
    • 358. Gabriella, Pedro e il meticciato brasiliano, «Corriere del Ticino-Cultura», 26 gennaio 1981 (a proposito di J. Amado: La bottega dei miracoli; Id., Gabriella, garofano e cannella).
    • 359. Il primo documento femminista, «Corriere del Ticino-Cultura», a. XII, n. 32, 1981 (a proposito di Sor Juana Inés de la Cruz, Respuesta a Sor Filotea, Torino, La Rosa, 1981).
    • 360. La samba delle benedizioni, «Corriere del Ticino-Cultura», a. XII, n. 31, 1981 (a proposito di V. de Moraes, Poesie e canzoni, Firenze, Vallecchi, 1981).
    • 361. Borges e le mitologie contemporanee, «Corriere del Ticino-Cultura», a. XII, n. 33, 1981.
    • 362. Analisi dell'opera di Garda Márquez, «Corriere del Ticino-Cultura», 10 gennaio 1981.
    • 363. Giardino, simmetria ultima, «Corriere del Ticino-Cultura», 14 marzo 1981 (a proposito di H. Bianciotti, La ricerca del giardino, Palermo, Sellerio, 1980).
    • 364. Tra romanzo e biografìa, «Corriere del Ticino-Cultura», 28 marzo 1981 (a proposito di G. Cabrera Infante, La Habana para un Infante difunto, Barcelona, Seix-Barral, 1980).
    • 365. L'amore di Varguitas, «Corriere del Ticino-Cultura», 25 aprile 1981 (a proposito di M. Vargas Llosa, La zia Giulia e lo scribacchino, Torino, Einaudi, 1979).
    • 366. Dal Perù una grigia commedia della vita, «Corriere della Sera», 12 luglio, 1981 (a proposito di J. Ramón Ribeyro, Niente da fare, Monsieur Baruch, Torino, Einaudi, 1981).
Indice Siguiente